Quante volte ti è capitato di dire: “Dovevo fidarmi del mio intuito”.
Magari lo hai pensato dopo una scelta lavorativa sbagliata, oppure dopo una relazione finita male o ancora nella valutazione di una persona.
Ci sono alcune situazioni in cui sentiamo di dover fare una scelta invece di un’altra, non in base ad un ragionamento razionale, ma semplicemente seguendo le nostre sensazioni.
C’è chi lo chiama intuito, chi sesto senso, chi istinto.
In ogni caso stiamo parlando di qualcosa che può essere sviluppato e a breve scoprirai anche in che modo puoi allenarlo.
Prima però diamo una definizione e approfondiamo che cos’è l’intuito.
Che cos’è l’intuito
Il vocabolario Treccani definisci l’intuito come
“la capacità di avvertire, comprendere e valutare con immediatezza un fatto, una situazione”.
In sostanza è ciò che ci permette di capire un problema o una situazione e arrivare in breve tempo ad una soluzione o ad una interpretazione.
Si tratta di una funzione della nostra mente attraverso cui riusciamo a comprendere e decidere in modo molto veloce, senza passare per alcun elemento logico.
L’intuito non si basa quindi su riflessioni o evidenze ma deriva più che altro dal nostro subconscio sulla base di esperienze passate, emozioni, conoscenze e tutto ciò che il nostro cervello ha immagazzinato nel tempo.
Proprio per questo, l’intuito può essere allenato.
Vediamo in che modo.
Come sviluppare l’intuito
In molti pensano che l’intuito sia qualcosa di innato e di statico.
Invece è una capacità che si sviluppa nel tempo e che può essere alimentata da alcuni aspetti della nostra vita.
Ecco a te 5 consigli per sviluppare un intuito potentissimo.
1. Vivi esperienze
Le esperienze che vivi formano quel magazzino di risorse a cui accedi inconsapevolmente quando prendi delle decisioni importanti. Ciò che hai vissuto in passato, gli insegnamenti che hai appresso, le sensazioni e le emozioni che hai provato, lasciano il segno. Più esperienze vivi, maggiore sarà la tua capacità di comprendere le situazioni in modo immediato.
2. Entra in contatto con le tue emozioni
Le emozioni sono una sorta di segnale e sono sicuramente un fattore che ci induce a prendere una decisione o a fare una valutazione. Quindi impara ad accettare le tue emozioni, a stare nel momento, a non scappare dalle sensazioni (anche negative) che provi durante il corso della giornata. Accettale e comprendile.
3. Medita
Per poter regolare e percepire al meglio le emozioni, non c’è niente di meglio della meditazione. Questa pratica, soprattutto quando diventa un’abitudine costante, ti allena alla presenza, ad essere pienamente cosciente di ciò che ti sta accadendo ed è in questo stato che si prendono le decisioni migliori, perché diventi in grado sia di percepire maggiormente la realtà, sia di non farti fregare dal “rumore di fondo” e dalle distrazioni.
4. Sviluppa nuove competenze e conoscenze
L’intuito è influenzato da tutto ciò che viviamo e conosciamo. Ecco perché anche le tue conoscenze e le tue competenze sono un fattore importante. Imparare qualcosa di nuovo, leggere, studiare, acquisire nuove abilità e capacità ti permette di alimentare il tuo intuito e di avere maggiori risorse a disposizione su cui puoi fare affidamento.
5. Allena la tua creatività
Solitamente le persone creative sono anche quelle che hanno un intuito più sviluppato. Questo perché sono abituate a sognare, a immaginare, a vivere a pieno le proprie sensazioni ed esperienze. Dedica ogni giorno un momento a qualche attività creativa: scrivere, disegnare, dipingere, realizzare oggetti. Scegli tu. L’importante è dare spazio alla tua creatività.
Infine un ultimo consiglio “bonus” per sviluppare il tuo intuito: impara a fidarti del tuo intuito soprattutto nelle piccole scelte di vita quotidiana.
Se ti trovi in una situazione che non richiede troppi calcoli, che non ha bisogno di riflessioni approfondite e che non prevede conseguenze senza via d’uscita, fai affidamento sul tuo intuito.
Abituati a farlo con le piccole scelte, perché potrà esserti utile (e diventare un fattore) anche per decisioni più importanti e impegnative.
Sviluppare l’intuito con le tecniche di PNL
Prima di concludere è importante fare una precisazione.
Affidarsi all’intuito non vuol dire eliminare del tutto la parte razionale.
Anzi, se hai tempo di riflettere su una scelta, è giusto farlo in modo approfondito tenendo conto anche di ciò che l’intuito ti dice.
Sia la parte razionale che quella intuitiva ti restituiscono informazioni su cui basare le tue decisioni e le tue valutazioni per renderle più efficaci.
Un equilibrio perfetto che attraverso le tecniche di PNL è più facile gestire.
La Programmazione Neuro Linguistica, infatti, ti fornisce tantissimi strumenti per sviluppare il tuo intuito, vivere a pieno le esperienze, gestire le emozioni e allo stesso tempo riflettere con razionalità attraverso tecniche e processi che ti permettono di fare le scelte giuste.
Ti abbiamo incuriosito?
Vieni a scoprire la potenza della PNL al nostro corso “PNL Practitioner”.
Un’esperienza di formazione e di crescita personale che rivoluzionerà il tuo modo di comunicare, di relazionarti e di vivere la tua vita.
Clicca sul pulsante in basso per tutte le informazioni sul PNL Practitioner.