La piramide dei bisogni di Maslow è la più famosa teoria motivazionale basata sui bisogni dell’uomo.
Nel 1954 lo psicologo Abraham Maslow elaborò questa teoria che struttura in maniera gerarchica tutte quelle che sono le necessità degli esseri umani, da quelle più naturali e primitive alle più evolute.
Le ricerche e i risultati ottenuti da Maslow hanno dato origine a un modello che rappresenta una vera e propria scala dei bisogni che l’uomo mira a soddisfare scalino dopo scalino.
In questo articolo approfondiremo la teoria di Maslow per arrivare a comprendere anche cosa c’è dietro il desiderio di autorealizzazione dell’uomo e come questo influenza la nostra motivazione.
I 5 livelli della piramide di Maslow: dai bisogni fisiologici all’autorealizzazione
I bisogni umani devono essere immaginati come organizzati in una scala gerarchica.
Secondo la scala dei bisogni di Maslow, alla base abbiamo quelli più importanti, e solo soddisfacendo questi è possibile passare ai bisogni di livello superiore.
In cosa consiste e come è strutturata la piramide dei bisogni di Maslow?
Maslow definì cinque livelli gerarchici della piramide dei bisogni fondamentali:
- bisogni fisiologici sono i bisogni connessi alla sopravvivenza dell’individuo come ad esempio bere, mangiare, dormire, fare sesso. Sono fondamentali ed imprescindibili e, finchè non vengono soddisfatti, costringono l’uomo alla continua ricerca del loro appagamento;
- bisogni di sicurezza e protezione, sono legati all’esigenza dell’individuo di sentirsi al sicuro, protetto e tranquillo. Si manifestano soprattutto nei bambini e, soddisfatti o meno, avranno ripercussioni di diversa natura anche sulla vita da adulto;
- bisogni sociali e di appartenenza, sono legati al desiderio dell’individuo di essere parte di un gruppo e di vivere la socialità. Permette agli esseri umani di non sentirsi sradicati, ma di appartenere a qualcuno o di essere una componente di qualcosa sulla quale è possibile poter contare in qualsiasi momento;
- bisogni di stima e di riconoscimento, sono legati al desiderio dell’individuo di essere apprezzato e che le persone abbiano fiducia in lui/lei. Questa tipologia di bisogni influenza ovviamente anche l’autostima;
- bisogni di autorealizzazione, legati al desiderio dell’individuo di affermazione personale e di autocompiacimento, che si ottengono nel momento in cui il potenziale di ogni persona riesce ad esprimersi e a mostrarsi a tutto il mondo. Questi vengono anche riconosciuti come i bisogni legati alla necessità di diventare ciò che si è nel profondo, a realizzare la propria identità.
Bisogni primari e bisogni secondari: qual è la differenza?
Le prime due categorie (bisogni fisiologici e bisogni di sicurezza e protezione) sono la base della piramide e rappresentano i bisogni primari.
Una volta soddisfatti questi, è possibile passare a quelli successivi, definiti bisogni secondari, e che riguardano il rapporto di ognuno di noi con l’ambiente sociale circostante e con le proprie ambizioni per sentirsi pienamente realizzato.
La teoria del superamento dei bisogni primari racchiude in sé proprio il concetto secondo il quale ogni individuo è in grado di soddisfare dei bisogni più complessi di quelli naturali, il che, sostanzialmente, è ciò che maggiormente ci differenzia dagli animali.
L’essere umano non è mosso soltanto da basse aspirazioni, ma dal desiderio di eccellere e di autorealizzarsi, tendenze innate in ogni individuo e, soprattutto, universali, che non si possono disattendere.
Questo aspetto è testimoniato anche dalla storia e dalla volontà dell’uomo, in qualsiasi epoca storica, di voler migliorare la propria condizione.
Da qui la distinzione tra bisogni veri e propri e meta-bisogni: i primi sono quelli fisiologici e vitali, mentre i secondi sono dettati dalla volontà di crescita e di evoluzione.
Maslow autorealizzazione e motivazione
In cima alla piramide dei bisogni di Maslow abbiamo visto che ci sono i bisogni di autorealizzazione.
Per Abraham Maslow l’autorealizzazione si fonda sul principio che ogni uomo ha come scopo principale della sua vita quello di individuare, sviluppare e realizzare le potenzialità che sono insite in lui fin dalla nascita, in nome della piena e completa soddisfazione di quella che è la sua individualità.
Una persona che soddisfa i propri bisogni di autorealizzazione è una persona in grado di fare qualcosa che sia dettata dalla propria interiorità e finalizzata ad un forte desiderio di miglioramento.
È una vera e propria “colpa” non dedicarsi alla propria autorealizzazione, sciupare la propria vita non dando libero sfogo a quelle che sono le proprie potenzialità.
La voglia di realizzarsi è strettamente legata alla motivazione, ovvero la spinta che porta l’essere umano a diventare realmente ciò che è, a liberare il proprio potenziale.
Desiderio di autorealizzazione e motivazione sono due aspetti che si influenzano l’un l’altro.
La voglia di affermarsi e di realizzare ciò che realmente si desidera porta ad essere molto motivati e allo stesso tempo è possibile aumentare il proprio grado di motivazione riflettendo e focalizzando l’attenzione sugli obiettivi da raggiungere.
Autorealizzazione e motivazione sono inoltre due concetti che ritroviamo anche nella PNL e che, attraverso le tecniche di Programmazione Neuro-Linguistica, sarà più facile raggiungere nel proprio percorso di crescita personale.
Come soddisfare i bisogni secondari con la PNL
Maslow, dunque, ha avuto il merito di aver definito i bisogni dell’uomo collegandoli alla crescita e all’evoluzione che sono insiti in ogni individuo.
Ha tracciato il percorso che ognuno di noi compie nel soddisfare i propri bisogni fino alla completa autorealizzazione.
Un percorso che nella realtà risulta spesso molto complesso e che necessita di un continuo lavoro su se stessi per liberare il proprio potenziale.
Per fare ciò il consiglio è di conoscere e approfondire le efficaci tecniche di crescita e sviluppo personale della PNL.
Attraverso la Programmazione Neuro-Linguistica avrai strumenti concreti per soddisfare quelli che abbiamo definito bisogni secondari migliorando le tue relazioni sociali, la tua autostima e facendo emergere tutte le tue potenzialità.
Clicca sul pulsante per tutte le info sul PNL Practitioner.