Il mirroring è una tecnica di rispecchiamento/imitazione che aiuta a creare rapport con il tuo interlocutore.
Ti è mai capitato di osservare una coppia di innamorati felici o due amici molto intimi?
Avrai sicuramente notato che tendono a copiare l’uno dall’altro le piccole abitudini non verbali e a parlare con la stessa modalità, adottando modi di dire, frasi e parole dell’altro.
Mantengono, inoltre, un contatto visivo prolungato nel tempo e sembra quasi che il loro linguaggio del corpo sia sincronizzato. Nonostante ci sia una replicazione molto simile di gesti, non hai mai la sensazione che si stanno facendo il “verso” a vicenda, sono solo entrati inconsciamente in uno stato di sintonia empatica.
Il mirroring avviene su diversi piani e, quando il rapport non nasce in maniera naturale, possiamo utilizzare questa tecnica per imitare la comunicazione verbale, non verbale e paraverbale del nostro interlocutore. Questo non significa scimmiottare e quindi provare a copiarlo in tutto; il mirroring ha un impatto molto profondo se riesci ad essere discreto e naturale. Il rapport, anzi, diventerà per te la prova del fatto che stai attuando un buon mirroring.
Ma a cosa ci serve il mirroring?
Non tutte le persone con cui ci troviamo a dialogare sono disposte ad accettare di entrare fin da subito in feeling con noi, soprattutto se non ci conoscono bene. Questo è dovuto sia al carattere di ciascuno, sia al suo umore di quel momento. A volte poi le esperienze negative passate possono aver generato nella persona una certa diffidenza nei confronti degli altri.
Per questo motivo, riuscire ad utilizzare il mirroring fa sì che l’altro ci senta familiare, qualcuno di cui può aver fiducia; infatti fare da specchio al nostro interlocutore gli fa sentire che la pensiamo come lui/lei, che abbiamo un modo affine di vedere le cose e che reagiamo allo stesso modo agli stimoli esterni. E, come sicuramente avrai sperimentato nella tua vita, a ciascuno di noi piace ricevere approvazione e comprensione da parte degli altri.
Diventare abili nell’attuare il mirroring ci aiuta – per esempio – nel corso di una prima visita ad un cliente, nel pieno di una vendita che risulta più complessa del previsto o anche semplicemente per essere davvero ascoltati nell’ambito di una discussione, al lavoro così come nell’ambito delle relazioni personali.