800.911.827 info@pnlcorsi.it

Una delle informazioni più importanti che mi ha insegnato la PNL è l’invito a concentrarsi sul risultato anziché sulla colpa, sul come agiamo e non sul perché lo facciamo.
Alla base di questo processo, ci devono essere curiosità e sperimentazione.
Se adotterai la curiosità come atteggiamento, sarai portato a farti domande come:

  • “In che modo si riesce a fare questa cosa?”;
  • “Come posso riuscire anche io a compiere questa azione?”.

 
La curiosità può condurti a scoprire una modalità efficace di compiere azioni.
Sperimentare, invece, significa che sei disposto a provare nuovi comportamenti e ad usare ciò che scopri, capire quali risultati puoi ottenere svolgendo un’azione anziché un’altra.
La curiosità e la sperimentazione aumenteranno così le tue possibilità di scelta.
Se osservi un bambino, puoi verificare che la sua capacità di apprendimento è di molto superiore, soprattutto nei primi anni di vita, proprio perché la curiosità e la sperimentazione hanno il sopravvento sugli schemi di comportamento che adotta.
La PNL si concentra quindi sui risultati.
Se ciò che stai facendo non funziona, non significa che tu abbia fallito.
Significa solo che hai ottenuto un risultato diverso dall’obiettivo che ti sei posto.
Nella PNL, tutto ciò che ti accade è informazione dalla quale puoi trarre grande beneficio.
Interpretare ciò che ti succede come un feedback relativo al tuo grado di avvicinamento al risultato è un atteggiamento positivo che migliora di tanto le tue probabilità di successo.
Sta a te scegliere se vivere ogni evento del quotidiano come un fallimento o come un feedback.
Essere convinti di poter fallire, ti farà provare emozioni negative nel momento in cui non otterrai il risultato sperato e queste emozioni ti limiteranno nella scelta di intraprendere ulteriori azioni. Il rischio è che alla fine questo bloccherà le tue azioni.
Credere nel feedback, invece, ovvero utilizzare l’evento per raccogliere informazioni utili al raggiungimento del mio risultato, ti porterà sicuramente a migliorare il processo fino al raggiungimento certo del risultato più eccellente.
 
Quando rimani ancorato al concetto di fallimento, sarai portato ad abbassare il livello di fiducia in te stesso, maltrattandoti per non avere ottenuto subito il risultato e, di conseguenza, non potrai imparare quanto è necessario il fallimento come processo di crescita e di miglioramento, trasformandolo in un feedback utile per cambiare le tue azioni e di conseguenza i tuoi risultati.
Albert Einstein diceva “Se fai sempre le stesse cose, otterrai sempre gli stessi risultati. Se vuoi risultati differenti, devi fare cose differenti”.

Figura 3. Valutare ogni eveto del quotidiano come un Feedback ti darà l'opportunità di sviluppare al meglio la teoria del "Pensiero Positivo"

Figura 3. Valutare ogni evento del quotidiano come un Feedback ti darà l’opportunità di sviluppare al meglio la teoria del “Pensiero Positivo”


Quando credi che tutte le esperienze sono un importante feedback, questo atteggiamento dimostra grande flessibilità e molto probabilmente ti consentirà di sperimentare emozioni molto più piacevoli.
Se ti rendi conto di essere lontano dal risultato, non dovrai fare altro che rimodulare il piano d’azione al fine di poter migliorare il tuo posizionamento nel raggiungimento del risultato sperato.
Provare per credere!