800.911.827 info@pnlcorsi.it

Le esperienze negative fanno parte della nostra vita: la morte di una persona cara, una delusione d’amore, un fallimento sul lavoro sono senza ombra di dubbio dei segni indelebili, che ci portiamo dietro ogni giorno come un fardello e che restano impresse nella nostra memoria sotto forma di ricordi.
Ciò che non mi uccide mi rende più forte.
Lo ripeteva spesso Friederich Nietzsche ed io non so se lo condividi anche tu, ma per un attimo prenditi il tempo per considerarla attentamente.
Spesso accade però, che i ricordi cominciano a schiacciarci e, per quanto possiamo provarci, non siamo in grado di superare o di dimenticare…
…e questo condiziona pericolosamente tutta la nostra vita.
Eppure è anche vero che ogni giorno ci troviamo a vivere tantissime situazioni che, invece, riescono a strapparci un sorriso, o un sentimento di amore, di affetto, di grazia, di gratitudine, di felicità e questo ci fa sentire in piena sintonia con il mondo.
Malgrado questo, però, ciò che ci rimane più impresso sono i ricordi negativi e dolorosi, mentre quelli belli ed importanti sembra che quasi vengono messi da parte, facendoci perdere la bellezza di ciò che abbiamo davanti agli occhi e che, purtroppo, spesso diamo per scontato.
Ma come sarebbe se avessi il potere di utilizzare i ricordi positivi presenti nella tua memoria, per poterli estrarre ogni volta che ne hai bisogno?
Forse sarebbe un po’ come avere un anti-depressivo naturale, che ti permette di affrontare qualsiasi emozione negativa.
Devi sapere che alle Università di Birmingham e Cambridge hanno effettuato uno studio, pubblicato sulla rivista americana Nature Neuroscienze, nel quale hanno identificato i meccanismi attraverso i quali il cervello umano tende ad immagazzinare o a cancellare (in maniera del tutto volontaria) alcuni ricordi rispetto ad altri.
Il dottor Michael Anderson, relatore principale dello studio, afferma che: “Le persone sono più impegnate di quanto si possa pensare nella formazione di ricordi che raffigurino momenti più o meno importanti della loro vita. L’oblio non è qualcosa che la nostra mente subisce in maniera passiva, ma è essa stessa a generarla, il che, certamente, può darci ulteriori informazioni su altri processi quali la memoria selettiva e l’autoinganno”.
Per dirla in breve: siamo noi stessi a controllare i ricordi che teniamo a memoria e quelli che, invece, vanno a finire nel dimenticatoio!
Ma come avviene tutto questo?
Seguendo questi 6 semplici passi per imparare a controllare i brutti ricordi:

  1. Accetta ciò che ti è accadutoin maniera serena, perchè purtroppo il passato non si può modificare, ma il presente ed il futuro si! Per questo motivo metti da parte i ricordi negativi in modo che questi non ti possano condizionare in alcun modo; impara a perdonarti per gli errori commessi e vai avanti con sempre più convinzione e sicurezza in te stesso e nelle tue capacità.
  2. C’è sempre da imparare da una esperienza, positiva o negativa che sia. Per quanto i tuoi ricordi possano essere brutti, ad essi è sempre legata una lezione che devi tenere bene a mente per poter affrontare il futuro nella maniera migliore.
  3. Quando i ricordi negativi affiorano nella tua mente, potresti dare la colpa a qualcuno per ciò che è accaduto, se non proprio ad incolpare te stesso. Per questo motivo bisogna avere laforza di perdonare e perdonarsi, in modo che il rancore non possa offuscare quello che è il futuro luminoso di ognuno di noi.
  4. Metti su carta i tuoi ricordi; scrivere ha un potere terapeutico molto forte, per questo motivo dai forma, nero su bianco, ai tuoi pensieri, facendo emergere quelli negativi. In questo modo riuscirai non solo a liberarti da loro, ma anche ad averli ben presenti di fronte ai tuoi occhi e valutarli con la giusta obiettività.
  5. Trova il modo migliore percomunicare con te stesso e dai un freno alla tua mente quando vaga in zone pericolose o negative. Quando ti accorgerai che i ricordi e i pensieri negativi stanno per sopraggiungere, estraniati dalle tue elucubrazioni e dici STOP alla marea che ti sta per sommergere. Questa azione ti sveglierà dal torpore nel quale stavi per essere risucchiato, ridestandoti in modo da combattere in maniera attiva tutto ciò che, solitamente, ti abbatte.
  6. La meditazionepuò essere una buona soluzione per allontanare i ricordi negativi, in particolar modo la tecnica mindfulness è la più indicata in queste circostanze: si tratta di una pratica che consiste nel dare piena attenzione al momento presente, senza giudicare, con accettazione e curiosità. Raggiungere uno stato di attenzione piena e cosciente aiuta a ridurre lo stress provocato dai ricordi negativi, permette di essere più creativi e di valutare le situazioni dal giusto punto di vista.